Supporta anche tu il Partito Democratico di Monza e insieme costruiremo una città più aperta e collaborativa
Fine anno, tempo di bilanci e di ringraziamenti, momento per guardare avanti.
Nel 2024 abbiamo messo in campo oltre 70 iniziative (più di 1 a settimana!), ottenuto risultato importanti alle elezioni europee, raccolto quasi 2500 firme per i referendum salario minimo garantito, sanità, autonomia differenziata, organizzato 2 Feste dell'Unità, tenuto la prima edizione di “PD Porte Aperte”, organizzato con successo gli incontri "Il Sindaco nei quartieri", effettuato proiezioni e incontri in tutti i 6 Circoli PD di Monza, e dedicato a Enrico Berlinguer una mostra, due incontri pubblici con personalità che con lui hanno collaborato.
Tutto questo è stato possibile grazie ai tanti volontari ma anche grazie al prezioso contributo di iscritti e simpatizzanti.
Servono risorse economiche per realizzare le nuove iniziative e per farle conoscere ad un numero sempre più grande di cittadine, per pagare le sedi, i materiali, la comunicazione.
Dona al Partito Democratico di Monza e regalati un futuro migliore!
Il 2025 si annuncia impegnativo, in un contesto internazionale e nazionale complesso, che richiede di presidiare i nostri valori costituzionali, impegnarci per la pace, la solidarietà, la casa, i trasporti, la sanità, Il PD Monza è il più importante argine alla cultura dell'individualismo, della sopraffazione.
Ogni giorno lavoriamo per fare della nostra città un luogo civile e inclusivo.
Dona al Partito Democratico di Monza e regalati un futuro migliore!
Potrai detrarre l'importo dalla tua dichiarazione dei redditi
La nuova legge che abolisce il finanziamento pubblico diretto dei partiti politici, approvata nel febbraio 2014, incentiva con apposite detrazioni fiscali le erogazioni liberali in favore dei partiti politici effettuate da persone fisiche o società.
Le erogazioni liberali da parte di persone fisiche comprese tra 30 e 30 mila euro annui sono ammesse a detrazione IRPEF. Dall’imposta lorda si detrae il 26% delle erogazioni liberali.
Le società possono detrarre dalle imposte sui redditi un importo pari al 26% delle erogazioni liberali comprese tra 30 e 30 mila euro annui.
Ciascuna persona fisica o giuridica può effettuare erogazioni liberali in denaro o beni e servizi in favore di un partito politico entro un limite massimo di 100 mila euro annui.
I versamenti, per essere ammessi alla detrazione, devono essere eseguiti tramite banca o ufficio postale o ulteriori modalità (da individuare con apposito Regolamento) idonee e garantire la tracciabilità dell’operazione e l’identificabilità del donatore.